
Una richiesta molto frequente è quella di conoscere le differenze tra lo Shure SM58 ed il Beta58.
Entrambi i microfoni sono famosi ed apprezzati per la loro affidabilità ed eccezionale qualità sonora.
Tuttavia, ci sono alcune differenze fondamentali che rendono i due microfoni adatti a differenti applicazioni.
Ecco qualche caratteristica da tenere a mente...
DIAGRAMMI POLARI
Diagramma polare:
Forse la differenza più evidente è il diagramma polare.
L’SM58 è un cardioide, mentre il Beta58A è un supercardiode. Già questa prima caratteristica suggerisce come il microfono va usato e qual è l’applicazione più appropriata. Come risulta evidente dalle immagini, il microfono cardioide è meno sensibile nella parte dietro, mentre il supercardioide è meno sensibile ai lati. Entrambi i microfoni catturano in maniera ottimale il suono dalla parte davanti, ma il diagramma polare supercardioide ha la caratteristica di essere più direzionale e pertanto risulta meno soggetto al feedback, se i monitor sono posizionati regolarmente.
Livello di uscita:
Grazie al suo magnete al neodimio, il Beta58A ha una sensibilità maggiore ed un livello di uscita di 4dB superiore rispetto all’SM58.
Risposta in frequenza:
quella del Beta58 risulta più ampia. Questo non significa che il Beta58 è migliore perché molto dipende dallo stile e dalle caratteristiche tonali della tua voce. Non è detto che tu possa trarre vantaggio da una risposta in frequenza più estesa.
Rumore da maneggiamento:
Il Beta58A è più silenzioso grazie alla tecnologia avanzata presente nel suo sistema “shock mount” pneumatico.
Griglia:
La griglia temprata del Beta58A lo rende sicuramente più robusto.
Ricapitolando: Il Beta58A è una scelta di alto livello per molte applicazioni, ma in alcuni casi, le sue caratteristiche potrebbero rivelarsi un impedimento. Ad esempio, se canti una band metal e ti capita spesso di urlare nel tuo microfono, non avrai certo necessità della sensibilità maggiore o del dettaglio offerti dal Beta58. Spesso la scelta dipende dal gusto personale e dal tipo di applicazione – tu quale microfono preferisci?